Piazza della Minerva è una piazza situata nel rione Pigna a Roma, nelle immediate vicinanze del Pantheon. È nota per la presenza di diversi monumenti e la sua ricca storia.
Monumenti e Attrazioni Principali:
Obelisco della Minerva (Pulcino della Minerva): L'elemento più iconico della piazza è l'obelisco egizio eretto su un elefante scolpito da Gian Lorenzo Bernini nel 1667. L'elefante, soprannominato "Pulcino della Minerva" dai romani, è oggetto sia di ammirazione che di critiche per il suo design. L'obelisco stesso risale all'epoca faraonica.
Chiesa di Santa Maria sopra Minerva: La piazza prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, una delle poche chiese gotiche di Roma. Ospita importanti opere d'arte, tra cui la tomba di Santa Caterina da Siena e affreschi del Beato Angelico.
Palazzo del Collegio Romano: Adiacente alla piazza si trova il Palazzo del Collegio Romano, un grande edificio che ospita la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Storia:
La piazza ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli. Il nome deriva dal tempio dedicato alla dea Minerva, costruito in epoca romana sul luogo dove sorge l'attuale chiesa. La sistemazione attuale della piazza risale principalmente al XVII secolo, quando fu installato l'obelisco del Bernini.
Importanza:
Piazza della Minerva è un importante luogo di interesse storico e artistico a Roma, frequentato da turisti e residenti. La sua combinazione di elementi antichi, barocchi e gotici la rende un luogo unico e affascinante.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page